I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? [Ferdinando Imposimato]
![I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? [Ferdinando Imposimato] i 55 giorni](http://www.libriebookspdf.it/wp-content/uploads/2015/05/i-55-giorni-126x200.jpg)
Dopo 55 terribili giorni dal fatidico 16 Marzo 1798, giorno della strage di via Fani e del rapimento di Aldo Moro, segnati da una logorante attesa ma anche dalle strazianti lettere del presedente democristiano dalla cosiddetta “prigione del popolo” brigatista, il 9 maggio 1978 la telefonata del terrorista Valerio Morucci annuncia la morte dello statista italiano.
Il corpo viene fatto ritrovare lo stesso giorno a Roma, nel bagagliaio di una Renault rossa, in via Caetani, poco distante dalle sedi del PCI e della DC.
Oggi, dopo 37 anni di distanza dai tragici eventi, troppi enigmi e interrogativi permangono: come mai le istituzioni erano così «impreparate» di fronte alla pericolosità delle Br che imperversavano e proclamavano ai quattro venti di voler attaccare «il cuore dello Stato»?
È solo una delle tante domande senza risposta.
Così, nel suo libro I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? (2013) il giudice istruttore del caso Moro Ferdinando Imposimato ripercorre ora per ora quei 55 giorni di prigionia, fino a giungere alla’inquietante conclusione che la verità ufficiale sia davvero molto lontana alla realtà dei fatti.
La tragedia di tutta questa vicenda è la convinzione da parte della stragrande maggioranza degli italiani, che il governo abbia fatto bene a seguire la linea dell’intransigenza verso i terroristi.
Tra i temi trattati nel libro:
* La pista americana contro Moro
* Il ruolo della RAF e della STASI
* La pista sovietica
* Chi sapeva del sequestro?
* I giorni di Giuda
* I piani Victor e Mike
* Dalla Chiesa e Santillo tentarono di salvare Moro
* Il ruolo di Gladio