Feria d'Agosto [Cesare Pavese]
![Feria d'Agosto [Cesare Pavese] Feria d'Agosto](http://www.libriebookspdf.it/wp-content/uploads/2014/08/Feria-dAgosto-130x197.jpg)
Feria d’agosto è un’opera di Cesare Pavese, pubblicata nel 1946 composta da racconti e prose di riflessione.
Nell’unità dedicata al mare, Pavese ritrae, in modo sfumato, allusivo ma intenso e suggestivo, il mondo dell’adolescenza, con i suoi conflitti, la voglia di crescere e di esplorare quell’ universo indefinito che deve trovarsi al di là delle ben note colline e
Nella seconda sezione lo scrittore langhigiano rappresenta, in modo altrettanto soggettivo, la città come luogo delle esperienze e delle scoperte, ma anche della solitudine. Figure di giovani che non sanno crescere, notti insonni e brave, strade roventi e vuote sfumano spesso in atmosfere vaghe e oniriche.
Ne ‘La vigna’, infine, profondo diviene il baratro tra fanciullezza ed età adulta. Il fanciullo, ormai uomo, è alla ricerca, drammatica, di quella ‘porta magica’ che lo possa riportare a quelle sensazioni, a quegli affetti e a quei valori, divenuti ormai mitici, che si era creato nell’infanzia.